Lenticchie rosse speziate

Lenticchie rosse speziate

Ingredienti

  • 400g di lenticchie rosse decorticate
  • 1 cipolla
  • 2 carote
  • 2 cucciai di curry
  • 1 cucchiaino di cumino
  • zenzero fresco e peperoncino
  • sale
  • 20ml di olio evo
  • acqua o brodo vegetale q.b.

Ingredienti per: 6 persone

Tempo: 30 minuti

Le lenticchie rosse decorticate appartengono alla famiglia dei legumi e sono particolarmente ricche di proteine e ferro, utili quindi come alternativa vegetale al secondo piatto.

Sono pratiche da usare e per questo le tengo sempre in casa. Infatti, grazie al fatto di essere decorticate, non necessitano di ammollo (basta sciacquarle bene sotto l’acqua prima di usarle per togliere eventuali impurità) e sono pronte in 15 minuti. Inoltre si digeriscono meglio degli altri legumi senza creare fastidi intestinali (proprio per l’assenza della buccia esterna) e per questo di prestano bene sia nella fase di svezzamento dei bambini che in tutte quelle situazioni in cui si presentino disturbi intestinali in seguito al consumo di legumi.

Vediamo come preparare questo piatto dai toni orientali!

Procedimento

Tagliamo finemente la cipolla e lo zenzero e li rosoliamo in una pentola con un filo di olio. Possiamo aggiungere anche del peperoncino. Quando la cipolla si sarà appassita aggiungiamo le spezie (curry e cumino) e le carote. Lasciamo cuocere per circa 10 minuti aggiungendo acqua o brodo vegetale se necessario. Quando anche le carote saranno morbide aggiungiamo le lenticchie precedentemente sciacquate sotto acqua corrente fredda.

 

Aggiungiamo circa 300ml di acqua o brodo e lasciamo cuocere per 15-20 minuti fin quando le lenticchie non risulteranno sfatte, aggiungendo man mano acqua se necessario. Alla fine aggiustiamo di sale e decoriamo con prezzemolo fresco.

Possiamo accompagnare questo piatto con del riso integrale, con patate o con crostini dipana integrale!

IMG_7139

I consigli della Dietista

Le lenticchie rosse si prestano molto ad abituare l’intestino a tollerare i legumi. Per questo le consiglio particolarmente a quei soggetti che sperimentano fastidi e gonfiore in seguito al consumo di legumi ma anche nello svezzamento e in presenza di patologie intestinali che prevedano la riduzione del consumo di fibra.