Ingredienti
- 1 kg di melanzane (circa 3)
- 600g di polpa di pomodoro (o pelati)
- 1 cipolla
- 300g di ricotta
- lievito alimentare in scaglie (facoltativo)
- pangrattato
- 1 peperoncino
- basilico
- 1 cucchiaio di olio
- sale q.b.
Ingredienti per: 6 porzioni
Tempo: 1 ora
La ricetta classica delle melanzane alla parmigiana è sicuramente gustosa ma altrettanto calorica! La presenza di mozzarella e parmigiano si aggiungono alla frittura delle melanzane per un piatto ricco di grassi e calorie.
Per gli amanti di questo piatto, ho una versione leggera e veloce! Melanzane arrostite invece che fritte, ricotta al posto della mozzarella e lievito alimentare al posto del parmigiano!
Scopriamo come si fa!
Procedimento
Per prima cosa tagliamo le melanzane a fette di circa 1 cm e le disponiamo su una teglia foderata con carta forno. (Per eliminare l’amaro delle melanzane potete lasciarle qualche minuto con un po’ di sale).
Cuociamo in forno le melanzane a 180°C fin quando non saranno morbide. Le togliamo la forno e le lasciamo raffreddare.
Nel frattempo prepariamo la salsa di pomodoro. Tagliamo finemente una cipolla e la rosoliamo con poco olio e del peperoncino. Aggiungiamo acqua se necessario fin quando la cipolla non sarà ben cotta. A questo punto aggiungiamo il pomodoro e lasciamo cuocere circa 10-15 minuti. Aggiustiamo di sale e aggiungiamo abbondante basilico.
Lavoriamo la ricotta con la forchetta aggiungendo un po’ di acqua fino a raggiungere una consistenza morbida e cremosa.
Ora che tutti gli ingredienti sono pronti possiamo stratificare! Iniziamo con il pomodoro, poi le melanzane, nuovamente pomodoro e a seguire la ricotta, una spolverata di lievito alimentare (in alternativa parmigiano) e nuovamente melanzane, pomodoro, ricotta e lievito fino all’ultimo strato. Terminiamo con una spolverata di pangrattato e un filo di olio.
Inforniamo per circa 20 minuti a 180°C.
Serviamola tiepida, buona anche il giorno dopo!
I consigli della Dietista
Questo piatto, considerata la quantità ridotta di ricotta per porzione, può essere utilizzato come antipasto o come contorno. Nel caso in cui lo si volesse consumare come secondo calcolare una porzione doppia!