Ingredienti
- 500g di lenticchie secche
- 700ml di polpa di pomodoro
- 600-800ml di acqua o brodo vegetale
- 1 cipolla
- 2-3 carote
- 2 coste di sedano
- 2 spicchi di aglio
- 1 mazzetto di prezzemolo
- olio, sale, peperoncino e zenzero q.b.
Quando preparo questa ricetta la casa viene invasa da quel classico odore di ragù che fa tanto giorno di festa in famiglia!
Per il matrimonio ci avevano regalato un bel tegame in ceramica con coperchio in vetro adatto alla cottura pilaf e alle cotture in forno. L’ho provato e il risultato è ottimo: si ottengono piatti saporiti ma al contempo sani e veloci perché gli ingredienti si aggiungono tutti insieme senza soffriggere niente e si lasciano cuocere in forno senza quasi curarsene!
Procedimento
Ammolliamo le lenticchie per qualche ora. Mondiamo e laviamo le verdure (sedano, carota, cipolla, aglio, zenzero, peperoncino, prezzemolo-basilico), le tagliamo a cubetti e le inseriamo nel tegame. Aggiungiamo le lenticchie il pomodoro, e compriamo con l’acqua. Diamo una mescolata veloce e inforniamo a 180°C per circa 60-90 minuti, fin quando le lenticchie saranno ben cotte e avranno assorbito quasi tutta l’acqua. Ogni 20-30 minuti date comunque un’occhiata e una mescolata per capire se serva ancora acqua!
A fine cottura frullatene una metà in modo da rendere più cremosa la salsa!
Se ne fate in abbondanza congelate l’eccesso in vasetti di vetro, sarà il condimento perfetto per i vostri pranzi dell’ultimo minuto!