Pizzette di melanzane alle verdure

Pizzette di melanzane alle verdure

Ingredienti

  • 2 melanzane medie
  • polpa di pomodoro
  • 150g verdure miste a piacere (zucchine, peperoni, porri, pomodorini, rucola, funghi)
  • 1 cucchiaio di olio evo
  • aglio, peperoncino e sale q.b.
  • 1 cucchiaio di capperi sotto sale
  • 1 cucchiaio di semi di sesamo
  • 1 cucchiaio di lievito alimentare ( o parmigiano)

Ingredienti per : 4 persone

Tempo : 30 minuti

Queste pizzette mi piacciono da morire! Sono composte solo da verdure e per questo si possono considerare come un contorno, ma sono molto più invitanti delle melanzane grigliate al prezzemolo!

Sono veloci da preparare e per gli ospiti dell’ultimo momento possono essere una valida idea come antipasto o aperitivo!

Vediamo come si preparano!

Procedimento

Laviamo le melanzane, le tagliamo a fette e le disponiamo su una placca da forno foderata con carta forno. Le saliamo e le inforniamo a 180°C per circa 20 minuti (fin quando non saranno morbide ma non bruciate). In alternativa si possono grigliare in padella, ma trovo questa operazione veramente noiosa quindi io preferisco il forno!

Mentre le melanzane cuociono prepariamo la salsa di pomodoro. Rosoliamo in padella aglio e peperoncino con un filo di olio, aggiungiamo la polpa di pomodoro e lasciamo cuocere. Aggiustiamo di sale.

Tagliamo i capperi precedentemente sciacquati per eliminare il sale in eccesso, tagliamo anche le verdure (finemente perché dovranno cuocere solo qualche minuto) e frulliamo sesamo e lievito alimentare per creare un finto parmigiano.

Siamo pronti per creare le pizzette! Per ogni fetta di melanzana mettiamo un cucchiaio di pomodoro, qualche pezzo di cappero e le verdure. Terminiamo con una spolverata di lievito-semi sesamo e un filo di olio. Inforniamo nuovamente a 180°C per 10 minuti, lasciamo intiepidire e guarniamo le pizzette con rucola o basilico a crudo!

I consigli della Dietista

Possiamo guarnire le pizzette con gli ingredienti che vogliamo, aggiungere per esempio olive, cipolla e fare diverse varianti! In alternativa al lievito alimentare di può usare del formaggio stagionato (come parmigiano o pecorino) o fresco (come feta, ricotta e mozzarella). In questo caso le pizzette non si considereranno come contorno ma come parte del secondo piatto in quanto aumenta la quota di proteine e grassi!